Spiegare chi sono e cosa faccio significa per me, anche e soprattutto, fornire una panoramica delle mie competenze, mettendole al servizio di chi ne ha bisogno.
Giornalismo e comunicazione
Per radici familiari, da sempre vivo e lavoro tra Roma e la Calabria. Sono un giornalista professionista, formato, fin dal 1993, nella fucina della tradizione più classica: durissimo
ma appassionante lavoro di redazione. Ho iniziato a fare esperienza in una piccola televisione locale, Radio Tele Jonio, con la quale, ancora oggi, dopo ben 25 anni, continuo a
collaborare. Il salto di qualità è arrivato nel 1996, con il passaggio al Quotidiano della Calabria, sotto la guida di un grande e indimenticato maestro di giornalismo: Sandro Tito.
A lui devo gran parte della mia formazione di base. All'epoca ero un giovane cronista di giudiziaria, a Catanzaro. In quella città e in quegli anni ho avuto la possibilità di imparare sul campo
tutti i fondamentali dello scrivere “bene”, collaborando anche con l'agenzia di stampa Agi. Il secondo step è arrivato nel 2000, con l'ingresso in redazione al Domani della
Calabria. Una occasione di crescita importante, inframmezzata da apparizioni televisive (Telespazio, Rtc), collaborazioni con l'agenzia di stampa
Eugenews e il mensile romano di arte contemporanea Inside Art, e dalla direzione del free-press Calabresi. Al Domani ho svolto
il periodo di praticantato, arrivando al fatidico tesserino di giornalista professionista. L'editore, Guido Talarico, negli anni mi ha affidato incarichi e responsabilità sempre maggiori: prima la
qualifica di caposervizio della redazione di Catanzaro, poi quella di caporedattore centrale, passando dalla sede calabrese a quella di Roma e guidando come caporedattore anche il Domani di
Napoli. Un'avventura durata ben dodici anni nel corso della quale la mia formazione si è ulteriormente arricchita grazie ai preziosi insegnamenti di un altro maestro di giornalismo che oggi,
purtroppo, non c'è più: Carlo Bassi. Dal 2012 in poi è cambiato un po' tutto. Ho indossato i panni del free-lance, principalmente per una fondamentale e umana esigenza di miglioramento della qualità
della vita. La mia prima attività da “lavoratore autonomo” è stata con Greenpeace, a Roma, nelle vesti di dialogatore. Poi è arrivata una prestigiosa consulenza con l'ufficio stampa
dell'ospedale pediatrico vaticano Bambino Gesù. Rientrato più stabilmente in Calabria, ho, via via, assunto incarichi di addetto stampa e social media manager per aziende private
(Naturium), agenzie (SM Management), associazioni professionali e di categoria (Confesercenti), partiti politici e candidati, rioccupando uno spazio
informativo fisso nelle televisioni locali e svolgendo anche attività di docenza all'interno di corsi di formazione per materie relative alla comunicazione e al public speaking (Jump Erasmus
Plus, Cescot). Ho curato uffici stampa alle elezioni politiche del 4 marzo 2018 e ho successivamente svolto mansioni di assistente parlamentare a Roma, presso il Senato della
Repubblica. Nel 2018 sono stato condirettore della testata online Notiziario Salute mentre già da diversi
anni curo la direzione del blog Essere&Pensiero. La mia firma, in questi anni, su produzioni televisive relative a:
il Festival di Sanremo, il Salone del Libro di Torino, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano. In Svizzera e Liechtenstein ho
curato una serie di documentari distribuiti in tv dalla Mondial Video.
La formazione
La mia formazione mi ha portato ad abbracciare, in tempi più recenti, l'insegnamento. Sono, infatti, professore di Filosofia, Storia e Scienze umane nei licei. Ho basi sia scientifiche che
umanistiche, il che mi porta a lavorare con una certa abilità, riconosciuta soprattutto dagli altri, nel campo della comunicazione digitale. Dopo il diploma di Liceo Scientifico, nel 1996 ho
conseguito la laurea in Filosofia (110/110) a Salerno e un successivo perfezionamento post laurea, in Tecnologie per l'insegnamento, a Roma. Ho studiato la lingua
tedesca in Germania, presso il centro “Ef” di Monaco di Baviera e l'istituto “Goethe” di Roma. Ma parlo anche il francese e l'inglese. Partito per il servizio militare nel 1997 e inquadrato tra le
fila dell'Aves (Aviazione Esercito), sotto le armi ho conseguito il diploma di Operatore su elaboratore elettronico. Rientrato nei ranghi civili, ho partecipato al progetto del
Ministero dei Beni culturali “Mediateca 2000” ottenendo la qualifica professionale di Operatore per le Mediateche e ricoprendo, per alcuni anni, l'incarico di presidente della
cooperativa “Aracne Med 2000 arl” società specializzata nella digitalizzazione degli archivi bibliotecari e nei servizi di alfabetizzazione informatica. Nel 2018 ho frequentato e completato con
profitto il Master in "Comunicazione digitale e social media management 2017/2018" organizzato dal Centrostudi Giornalismo e Comunicazione di Roma e coordinato dal prof. Enrico
Cogno.
L'impegno civile
Una delle mie grandi passioni è l'impegno civile e sociale. Sono da sempre presente nel mondo del volontariato e dell'associazionismo. Ho svolto attività di tutor per minori a
rischio, creando importanti progetti di inserimento e inclusione. Sono stato presidente della Pro Loco di San Vito sullo Ionio, socio Uildm (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare),
presidente del circolo filosofico “L'Accademia di Platone” e presidente del Comitato civico “Trasversale delle Serre”. Sono tuttora presidente della Consulta comunale della Cultura di Chiaravalle
Centrale. Dal 2017 sono stato per alcuni anni socio del Rotary Club di Soverato e, dal mese di giugno del 2018, ho assunto gli incarichi di segretario esecutivo, responsabile della comunicazione del
sodalizio, prefetto. Nel mese di luglio del 2019 ho ricevuto il Paul Harris Fellow, la più alta ed ambita onorificenza rotariana che, annualmente, viene conferita a chi si è
particolarmente distinto, con la sua professione e con la sua testimonianza, a servire al di sopra di ogni interesse personale. Ho ricevuto nel 2016 l'attestato di benemerenza “Mastro Bruno Pelaggi”
quale “depositario dei valori della comunità” e, nel 2018, il premio “Falcone Borsellino Scopelliti” per l'attivismo civico e l'impegno antimafia. Nel 2019, l'amministrazione
comunale di Chiaravalle Centrale (Cz) mi ha assegnato una benemerenza per le attività culturali organizzate a beneficio della città. Nel 2020 ho ricevuto il riconoscimento speciale della Fondazione
Scoppa per "la competenza e la sensibilità professionale nell'attività giornalistica" nell'ambito della XII edizione del Premio Internazionale Liber@Mente.
I libri e le produzioni audiovisive
Mi sono dedicato anche alla scrittura, pubblicando saggi e libri su argomenti a carattere storico e filosofico. Appartengono alla prima categoria i volumi: “Zungri”, “Megaliti, giganti, grotte e
misteri”, “Interviste sul Risorgimento”. Più filosofico il taglio del “De Anima” (anche in versione e-book) e di “Una fede senza confini”, “Olismo”, “Antroposofia”, “Come la goccia scava la pietra”.
E' del 2019 il mio primo romanzo, un fantasy dal titolo "Il mago di Nardodipace". I titoli sono tutti presenti nel catalogo online della “Feltrinelli”. Nell'ambito delle produzioni audiovisive, ho firmato documentari, trasmissioni televisive,
reportage e inchieste. Sul mio canale YouTube (Francesco Pungitore) sono disponibili alcuni estratti di lavori realizzati
e andati in onda in questi ultimi anni.
Contattami se il tuo problema ha a che fare con: